sabato 2 agosto 2025

DAMIANI Claudio (1957 - viv.)

 


Claudio Damiani (San Giovanni Rotondo, 1957) è un poeta italiano.
Padre toscano dell'Isola d'Elba e madre romana, ha vissuto i primi cinque anni della sua vita nel villaggio minerario della miniera di bauxite di San Giovanni Rotondo in Puglia, poi sempre a Roma e, dal 2006, a Rignano Flaminio in provincia di Roma, nei pressi dell'amato monte Soratte. Si è laureato in Lettere all'Università La Sapienza di Roma con una tesi sull'opera di Lorenzo Calogero. Nel 1978 pubblica le sue prime poesie su Nuovi Argomenti, per intercessione di Attilio Bertolucci. Con altri scrittori (Beppe Salvia, Arnaldo Colasanti e altri) ha fondato nel 1980 la rivista letteraria Braci. A partire dal 1987 ha pubblicato diverse raccolte di versi, con le quali ha conseguito numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Viareggio, Il Premio Eugenio Montale e il Premio internazionale Mario Luzi. Suoi testi sono stati tradotti in diverse lingue (tra cui principalmente inglese, spagnolo, tedesco, serbo, sloveno, rumeno) e compaiono in molte antologie italiane (anche scolastiche) e straniere. Ha curato i volumi: Almanacco di Primavera. Arte e poesia (L'Attico Editore, 1992); Orazio, Arte poetica, con interventi di autori contemporanei (Fazi, 1995); Le più belle poesie di Trilussa (Arnoldo Mondadori Editore, 2000). Suoi testi sono stati letti da Nanni Moretti, Piera Degli Esposti, Roberto Herlitzka e altri.

Poesia
Fraturno (Abete, 1987)
La mia casa (Pegaso, 1994)
La miniera (Fazi, 1997)
Eroi (Fazi, 2000)
Attorno al fuoco (Avagliano, 2006)
Sognando Li Po (Marietti, 2008)
Poesie (a cura di Marco Lodoli, Fazi, 2010)
Il fico sulla fortezza (Fazi, 2012)
Ode al monte Soratte (Fuorilinea, 2015)
Cieli celesti (Fazi, 2016)
La vita comune. Poesie e commenti (con Arnaldo Colasanti) (Melville, 2018)
Endimione (Interno Poesia, 2019)
Prima di nascere (Fazi, 2022)
Postomeriche, con disegni di Giuseppe Salvatori (Amos Edizioni, 2024)
Rinascita (Fazi 2025)



***
Ma perché mio figlio voleva uccidere il piccolo insetto
che era apparso sul tavolo mentre mangiavamo,
forse per gioco lo voleva uccidere,
e io cercavo di insegnargli
una cosa che non si può insegnare
se lui non si sentiva come il piccolo insetto,
così come Garibaldi quando era piccolo per gioco
strappò le zampine posteriori di un grillo
poi lo vide zoppicare sul tavolo
e sentì una pena e un rimorso
per quello che aveva fatto
perché a quel grillo nessuno poteva ridare le zampe,
per tutta la vita sentì quella pena,
non gli riuscì mai di togliersi quell’immagine davanti agli occhi
del grillo che zoppicava sul tavolo
e lui non poteva fare niente.

da Eroi (Fazi, 2000)

***

Papà, ma è vero che in Paradiso gli alberi non ci sono?
No, in Paradiso gli alberi ci sono. E come potremo stare senza gli alberi?

da Eroi (Fazi, 2000)

***

Se un uomo o un animale, avvolto da una nube,
vaga per la montagna fino a morire assiderato,
o colto da una valanga viene seppellito nella neve,
o cade in un crepaccio da cui non può risalire,
la montagna non può far niente, non può aiutarlo in alcun modo
ma non pensare che non soffra, che non provi compassione,
non pensare che lei, dura come la pietra, non pianga.

da Attorno al fuoco (Avagliano, 2006)

***

– Rondini, ma dov’è che siete?
È l’8 aprile e ancora non vi vedo.
Ma che è successo?
– Ciao, siamo ancora quasi tutte in Spagna
e molte ancora non hanno passato Gibilterra.
– Ma perché, che è successo?
– Mah, non lo so, intanto il clima è strano
e così non ci capiamo più niente,
poi in Nigeria ci stanno sterminando
tirano degli ami nell’aria
e ci acchiappano come pesci…
Poi, non so, siamo un po’ stanche,
ci sono stati vari litigi, risse
non so nemmeno io perché.
– Ehi non fate brutti scherzi, 
qui avete le vostre case
che vi aspettano per il nido,
qui dovete moltiplicarvi
e diventare sempre più belle.
– Ma guarda, io penso un paio di giorni
e ne arriverà la più parte.
Alcune stanno già sulla Sardegna.
– Andate piano, non vi affaticate
fate sempre molte tappe
non mangiate gli insetti che pungono
e bevete molta acqua.
Io vi aspetto allora, ciao, buon viaggio.

da Cieli celesti (Fazi, 2016)

***

Ti regalo questa pianta.
Ecco, lei non vede
e non sente, ma ti sente
se tu le accarezzi le foglie,
sente il tuo alito
se le parli.
Lei non sa di essere regalata,
non sa cosa significa la parola
regalare,
passa dalle mie mani alle tue
e starà dove la metti.
Tu non metterla troppo alla luce
ma nemmeno troppo all’ombra,
non darle troppa acqua
ma non dargliene troppo poca.
Lei lo vedi come sta quieta
e è disposta a tutto.
Lascia che le cose accadano
e è disposta a trovare in ogni cosa
qualcosa di bello.

da Il fico sulla fortezza (Fazi, 2012)


Nessun commento:

Posta un commento

#stranieri / BOBROWSKI Johannes (1917 - 1965)

  Johannes Bobrowski (Tilsit, 9 aprile 1917 – Berlino Est, 2 settembre 1965) è stato uno scrittore e poeta tedesco. Nacque nell'odierna ...