“L’Iliade di Corrado d’Elia mi ha stregato. È ossessiva e incalzante, una corda tesa allo spasimo, un tamburo di guerra, una freccia achea che non smette di inseguire il nemico, lo splendore delle corazze al sole e la polvere che le ricopre dopo la mattanza. Un’Iliade di bruciante bellezza”. Alessandro Rivali
“Una felice riscrittura, rigorosamente in poesia, da leggere ad alta voce e ascoltare. Ci connette con l’anima più autentica di questo poema”. Cristina Dell’Acqua
L’Iliade come non l’avete mai letta prima. Una riscrittura poetica che trasforma gli antichi versi in un racconto avvincente, capace di catturare il cuore e la mente con la potenza della narrazione epica. La rivincita della parola di fronte alla perdita di significato che ogni giorno il nostro tempo ci impone.
Nell’Iliade di Corrado d’Elia ogni verso diventa un invito a riflettere sul nostro tempo, sulla nostra umanità condivisa, riavvolgendo quel legame prezioso e indissolubile che unisce ancora oggi mito, narrazione e presente. Un nuovo modo di comprendere e interpretare le gesta dei grandi uomini celebrati da Omero.
Corrado d’Elia è attore, regista e autore. Nasce a Milano nel 1967 e si diploma presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Come attore è vincitore di numerosi premi tra cui il Premio Hystrio, il Premio Nazionale Franco Enriquez, il Premio Internazionale Luigi Pirandello, il Premio della Critica Italiana, il Premio Internazionale Franco Cuomo. È fondatore e direttore artistico della Compagnia Corrado d’Elia e di Teatri Possibili. È autore dei libri Io, Moby Dick (Ares 2022), Strade maestre. I maestri del teatro contemporaneo (con Sergio Maifredi, Cue Press Editore 2023), Io, Vincent van Gogh (Skira 2024), Iliade (Ares 2024) e Galileo, oltre le stelle Ares (2025).
Nessun commento:
Posta un commento