Ennio Abate
NEI DINTORNI DI FRANCO FORTINI
Letture e interventi (1978-2014)
Edizoni PuntoRosso
2025
pp. 214, euro 24
ISBN 9788883513046
Qualcuno chiederà perché, tra i tanti scrittori, proprio Fortini mi ha tanto attirato e conserva tuttora la mia stima e il mio affetto. Rispondo così. Perché Fortini, anche di fronte alle sconfitte delle rivoluzioni socialiste e in Italia della Resistenza prima e del ‘68-69, ha protetto più e meglio di altri quelle che io pure ho imparato a considerare le «nostre verità»: una certa idea di poesia, di letteratura, di politica, di visione comunista e critica del mondo. I suoi saggi, le sue poesie, i suoi articoli sui giornali hanno aiutato me ed altri a capire più in profondità la tragedia del fascismo, vissuta da mio padre - meridionale, contadino e poi militare in due Guerre Mondiali -, da mia madre – ricamatrice e casalinga - e dai loro parenti. Ma hanno anche illuminato la tragedia del comunismo sovietico, sottovalutata dai compagni con cui mi ero messo nel ‘68-’69. Studiando la sua opera, ho potuto riannodare il filo spezzato tra la storia dei padri (Fortini, mio padre, altri) e il pezzo di storia della mia generazione. E con questo libro provo a continuare, in un momento della storia molto cupo, quel suo lavoro. Pur nella consapevolezza delle distanze e degli attriti della sua opera con la confusione del presente, vorrei contribuire ad una interpretazione di Fortini non statuaria, non volontaristicamente positiva, non cenacolare. Che mostri, invece, tutta la fatica e l’importanza della funzione intellettuale della sua generazione, della mia e di quella in crescente sofferenza dei nostri giovani e nipoti.
Ennio Abate (Baronissi, Salerno 1941) vive a Cologno Monzese. Ha pubblicato cinque raccolte di poesia: Salernitudine (Ripostes, Salerno 2003), Prof Samizdat (E-book Edizioni Biagio Cepollaro 2006), Donne seni petrosi (Fare Poesia 2010), Immigratorio (CFR 2011), La polis che non c’è (CFR 2012). Ha tradotto dal francese, curato manuali scolastici sulla Commedia di Dante ed è coautore per il Novecento del manuale Di fronte alla storia (Palumbo 2009). Suoi testi, disegni, saggi e interventi critici sono su varie riviste e on line. Cura Poliscritture, www.poliscritture.it.
Nessun commento:
Posta un commento