Ignazio Buttitta (Bagheria, 19 settembre 1899 – Bagheria, 5 aprile 1997) è stato un poeta italiano. Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, Buttitta è il più conosciuto, sia in Sicilia sia nel resto d'Italia. La sua opera traduce in versi un intero secolo di storia sociale, politica, intellettuale della Sicilia, esplicitamente impegnandosi e radicandosi nelle cause e nelle conseguenze del disagio economico delle classi subalterne. Buttitta ha vissuto in prima linea: le lotte contadine, le due guerre, l'antifascismo, la lotta contro la mafia e la classe politica post-bellica. Egli concepisce con chiarezza – e viveva con determinazione – la letteratura come visione che si fa ragione, coscienza dell'ascoltatore, del lettore; quindi, progetto da agire nella realtà.
Ignazio Buttitta nasce a Bagheria, provincia di Palermo, il 19 settembre 1899 da una famiglia di commercianti. Maschio di una coppia di gemelli, viene dato a balia e trascorre un'infanzia travagliata, di cui rimane eco nella sua poesia. Sin da ragazzo, conseguita la licenza elementare, lavora nella salumeria del padre. Nel 1917 è chiamato alle armi e con i ragazzi del 99 partecipa alla difesa del Piave.
Ritornato in Sicilia, frequenta Giuseppe Pipitone Federico, Luigi Natoli, Giuseppe Nicolosi Scandurra e numerosi altri poeti e intellettuali del tempo. Nel 1922 è tra i fondatori del circolo di cultura «Filippo Turati», che pubblica il foglio settimanale «La povera gente». Il Primo maggio del 1922, il Circolo promuove una grande manifestazione per ottenere la giornata lavorativa di otto ore. Il 15 ottobre dello stesso anno, vigilia della Marcia su Roma, Buttitta è a capo di una sommossa popolare contro l'irrigidimento del dazio comunale, che gli costa l'arresto insieme ad altri collaboratori del settimanale. Nel 1924, in occasione delle elezioni politiche, presenta la lista del Partito Socialista, ma aderisce immediatamente dopo al Partito Comunista, in cui milita fino a lungo. Nel 1923 esce la sua prima raccolta di versi dialettali: Sintimintali, e nel 1928 il poemetto Marabedda. Amico di Vincenzo De Simone, frequenta Alessio Di Giovanni, Filippo Fichera, Antonio Negri, Giuseppe Pedalino. Dal 1927 è condirettore, insieme a Giuseppe Ganci Battaglia e Vincenzo Guarnaccia, del mensile palermitano di letteratura dialettale «La trazzera», che viene soppresso nel 1929 dal Regime. Allargato il commercio paterno, conosce in treno la sua futura sposa Angela Isaja, una maestra elementare, da cui ha quattro figli. Fra di essi, Antonino Buttitta morto nel 2017, noto antropologo ed esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, e Pietro, famoso giornalista e scrittore, morto nel 1994.
In questi anni, le sue poesie compaiono nel quindicinale isolano «Il Vespro Anarchico», che sotto la guida di Paolo Schicchi conduce una veemente campagna antifascista; poi, in fogli clandestini.
Nel 1943 decide di trasferirsi a Codogno, in Lombardia. L'invasione della Sicilia da parte degli Alleati gli impedisce di ritornare all'Isola per salvare quel che resta della sua attività commerciale. Costretto a rimanere in Lombardia, si impegna attivamente nella lotta partigiana nelle Brigate Matteotti, di ispirazione socialista, attraverso cui si riavvicina al PSI, e viene due volte arrestato. Dopo la Liberazione, può finalmente tornare in Sicilia. Qui trova i suoi magazzini e la sua casa saccheggiati. Decide quindi di tornare in Lombardia, dove lo attendono la moglie ed i figli. Esercita l'attività di rappresentante. In Lombardia, ha la possibilità di frequentare assiduamente Salvatore Quasimodo ed Elio Vittorini. Di Quasimodo è la traduzione della raccolta Lu pani si chiama pani, edita nel 1954. Solo a metà degli anni cinquanta, rientra definitivamente in Sicilia, stabilendosi nel suo paese natale. Affidata l'attività commerciale a terzi, può finalmente dedicarsi intensamente alla produzione poetica e portare la sua poesia fra la gente.
La poesia di Buttitta è fatta per essere recitata e cantata. Sono state numerosissime le sue recite in Sicilia e nel mondo. Nel 1956, in occasione del III Congresso Nazionale di Cultura Popolare, viene pubblicato il Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali, noto anche per l'interpretazione che ne ha dato il cantastorie Ciccio Busacca, e nel 1963 la raccolta Lu trenu di lu suli, contenente anche il poemetto La vera storia di Salvatore Giuliano. Nel 1963 comincia la sua collaborazione con la casa editrice Feltrinelli. Per i tipi dell'editrice milanese saranno date alle stampe le raccolte La peddi nova (1963), La paglia bruciata (1968), Io faccio il poeta (1972), Il poeta in piazza (1974), Pietre nere (1983). Nel 1982 compare il volume Prime e nuovissime, che raccoglie molti dei suoi primi componimenti. Buttitta si è dedicato anche al teatro. Ha realizzato insieme a Giorgio Strehler lo spettacolo Pupi e cantastorie di Sicilia, rappresentato a Milano nel 1956. Ha scritto Portella della Ginestra e Il Patriarca (1958). Successivamente ha rielaborato la «vastasata» in tre atti di autore ignoto Lu curtigghiu di li Raunisi (1975), e composto nel 1986 Colapesce.
Nel 1972 gli è stato assegnato il Premio Viareggio. Nel 1980 gli è stata conferita, presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Palermo, la Laurea honoris causa in materie letterarie. Le poesie di Buttitta sono state tradotte in Francia, Spagna, Grecia, Romania, Cina, Russia.
In sua memoria, il figlio Antonino diede vita alla Fondazione "Ignazio Buttitta", tuttora attiva.
Opere
La paglia bruciata. Racconti in versi, Milano, Feltrinelli, 1968
Io faccio il poeta, Milano, Feltrinelli, 1972
Il poeta in piazza, Milano, Feltrinelli, 1974
La peddi nova, Milano, Feltrinelli, 1977
Prime e nuovissime, Gruppo Editoriale Forma, 1982
Pietre nere, Milano, Feltrinelli, 1983
La vera storia di Salvatore Giuliano, Palermo, Sellerio, 1997
La mia vita vorrei scriverla cantando, Palermo, Sellerio, 1999
Portella della Ginestra: dramma in quattro atti, Fondazione Ignazio Buttitta, Istituto Ernesto De Martino, 2010
LINGUA E DIALETTU (1970)
Un populu
mittitilu a catina
spughiatilu
attuppatici a vucca
è ancora libiru.
Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavula unnu mancia
u lettu unnu dormi,
è ancora riccu.
Un populo
diventa poviru e servu
quannu ci arrubbano a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.
Diventa poviru e servu
quannu i paroli non figghianu paroli
e si mancianu tra d’iddi.
Mi n’addugnu ora,
mentri accordu la chitarra du dialetto
ca perdi na corda lu jornu.
Mentre arripezzu
a tila camuluta
ca tissiru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani.
E sugnu poviru:
haiu i dinari
e non li pozzu spènniri;
i giuielli
e non li pozzu rigalari;
u cantu
nta gaggia
cu l’ali tagghiati.
Un poviru
c’addatta nte minni strippi
da matri putativa
chi u chiama figghiu
pi nciuria.
Nuatri l’avevamu a matri,
nni l’arrubbaru;
aveva i minni a funtana di latti
e ci vìppiru tutti,
ora ci sputanu.
Nni ristò a vuci d’idda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi no nni ponnu rubari.
Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poveri
e orfani u stissu.
Un popolo
mettetelo in catene
spogliatelo
tappategli la bocca
è ancora libero.
Levategli il lavoro
il passaporto
la tavola dove mangia
il letto dove dorme,
è ancora ricco.
Un popolo
diventa povero e servo
quando gli rubano la lingua
ricevuta dai padri:
è perso per sempre.
Diventa povero e servo
quando le parole non figliano parole
e si mangiano tra di loro.
Me ne accorgo ora,
mentre accordo la chitarra del dialetto
che perde una corda al giorno.
Mentre rappezzo
la tela tarmata
che tesserono i nostri avi
con la lana di pecore siciliane.
E sono povero:
ho i danari
e non li posso spendere;
i gioielli
e non li posso regalare;
il canto
nella gabbia
con le ali tagliate
Un povero
che allatta dalle mammelle aride
della madre putativa,
che lo chiama figlio
per scherno.
Noialtri l’avevamo, la madre,
ce la rubarono;
aveva le mammelle a fontana di latte
e ci bevvero tutti,
ora ci sputano.
Ci restò la voce di lei,
la cadenza,
la nota bassa
del suono e del lamento:
queste non ce le possono rubare.
Non ce le possono rubare,
ma restiamo poveri
e orfani lo stesso.
PARRU CU TIA
Parru cu tia,
to è la curpa;
cu tia, mmenzu sta fudda
chi fai l’indifferenti
ntra na fumata e n’autra di pipa
chi pari ciminera
sutta di sta pampera
di la coppula vecchia.
Parru cu tia,
to è la curpa
si porti lu sidduni
e un ti lamenti;
si lu patruni, strincennu li denti
cu lu marruggiu mmanu e la capizza
t’arrimoodda li corna e ti l’aggrizza,
t’arrimoodda li corna
ti smancia li garruna,
ti’nfila inta la panza purpittuna,
t’ammacca ossa e spaddi,
ti sfricunia li caddi,
ti scorcia li custani,
ti spurpa comu un cani,
e supra la to carogna
ci sputa e ti svirgogna.
Parru cu tia,
to è la curpa.
Ti dici lu parrinu:
(li beni di lu munnu
su fàusi
e murtali
ca ddà supra tutti scàusi
arrivamu
e tutti aguali);
e tu ci cridi e ti scordi
dda casa e ddu pirtusu
unni sdivachi l’ossa;
e li to figghi ntra dda fossa
cu li vrazzudda ah’aria,
giarni comu malaria,
sicchi e sucati
com’umbri mpiccicati
a lu muru, schèlitri e peddi di tammuru;
ca si disianu farfalli
pi essiri vistuti,
agneddi pi sèntiri càvudu:
e gatti e cani pi spurpari ossa.
Parru cu tia,
to è la curpa
si la to casa pari un barraccuni
di zingari sfardati:
la scupa ntra n’agnuni
e scorci di patati,
lu cufularu cìnniri,
di crita la pignata:
e to muggheri
l’ossa di pècura spurpata;
li matarazza chini
di crinu di zabbara
e matri patri e figghi
tutti ntra na quadara;
lu sceccu a vista d’occhi,
chi Piscia e fa scurnazza
gialla, ca la ristuccia
ntra li vudedda sguazza;
e fradicia appizzata
a pignu ntra l’arcova,
una cucuzza pàpara
ca prerni russu d’ova;
e la farni chiantata
all’antu di la porta
cu la vuccazza aperta
e la facciazza svuorta.
Parru cu tia
to è la curpa
Sfarda sta carnrnisazza arripizzata,
tìncila e fanni un pezzu di bannera,
trasi dintra li casi puvireddi,
scinni nni li carusi carzarati,
sduna pi li stratuna e li trazzeri,
chiama picciotti e vecchi jurnateri,
cerca dintra li fùnnachi e li grutti,
l’ominí persi, abbannunati e rutti,
grìdacci cu la vuci d’un liuni:
«genti, vinni lu jornu a li diuni!»
Sfarda sta carninisazza arripizzata,
tìncila e fanri un pezzu di bannera
e pi torcia lu to vrazzu e lu to pusu:
unniala a li venti a pugnu chiusu:
russa era la tònaca di Cristu!
Parlo con te
Parlo con te
Tua è la colpa;
con te, in mezzo a questa folla
che fai l’indifferente
tra una fumata e l’altra di pipa
che sembra ciminiera
sotto la visiera
di berretto vecchio.
Parlo con te,
tua è la colpa
se porti il giogo
e non ti lamenti;
se il padrone, stringendo i denti
col bastone in mano e la cavezza
ti ammorbidisce le corna e le raddrizza,
ti ammorbidisce le corna
ti corrode la gola
ti conficca nei fianchi grossi pesi
ti comprime le ossa e le spalle,
ti sfrega i calli,
ti gratta le croste,
ti spolpa come un cane,
e sulla tua carogna,
ci sputa e ti svergogna.
Parlo con te,
tua è la colpa.
Ti dice il prete:
(i beni del mondo
sono falsi
e mortali
e lassù tutti scalzi
arriviamo
e tutti uguali);
e tu ci credi e dimentichi
quella casa e quel buco
dove butti le tua ossa;
e i tuoi figli nella fossa
con le pance vuote
e le braccine all’aria,
pallidi come malaria,
magri ed emaciati
come ombre appiccicate
al muro, scheletri e pelle di tamburo;
che desiderano (essere) farfalle
per avere un vestito,
agnelli per sentire calore:
e gatti e cani per spolpare ossa.
Parlo con te,
tua è la colpa
se la tua casa sembra una baracca
di zingari stracciani:
la scopa nell’angolo
e bucce di patate,
la cenere nel focolare
la creta nella pentola:
e tua moglie
ossa di pecora spolpata;
i materassi ripieni
di foglie di agave
e madre, padre e figli
tutti in un calderone;
l’asino a vista
che piscia e caca guazza
gialla, ché l’acetosella
tra le budella sguazza;
fradicia appesa
al chiodo nell’alcova,
una zucca rossa
che pende rosso d’uova,
piantata una…
all’anta della porta
con le mascelle aperte
e la boccaccia storta.
Parlo con te,
tua è la colpa
Straccia questa camicia rattoppata,
tingila e fanne un pezzo di bandiera,
entra dentro le case dei poveri,
scendi tra i bambini carcerati
dissèminati per le strade e le trazzere,
chiama i giovani e i vecchi giornatari,
cerca dentro i fondaci e le grotte,
gli uomini perduti, abbandonati e piegati,
grida loro con la voce da leone:
“gente è venuto il giorno del riscatto!”
Straccia la tua camicia rattoppata,
tingila e fanne un pezzo di bandiera
e per torcia il tuo braccio e il tuo polso:
àgitala al vento a pugno chiuso:
rossa era la tònaca di Cristo!
Nessun commento:
Posta un commento