lunedì 24 novembre 2025

#biblioteca / Seamus Heaney - STAZIONI - Molesini

 
Seamus Heaney
STAZIONI
(titolo originale Stations, Ulsterman Publications, UK, 1975)
traduzione di Leonardo Guzzo, Giorgia Meriggi e Marco Sonzogni
nota di Seamus Heaney
prefazione di Bernard O'Donoghue
(Università di Oxford)
postfazione di Piero Boitani
(Università Sapienza di Roma)
Molesini editore
2025
pp. 84, € 15,00
ISBN 9791281270169

 
Stations è una silloge di 21 prose poetiche di Seamus Heaney pubblicata a Belfast da Ulsterman Publications nel 1975. Nello stesso anno a Londra Faber dà alla stampa una delle raccolte più importanti del poeta irlandese, North. Non soprende che la critica abbia accostato queste due opere, individuando nelle prose di Stations un resoconto dell’esperienza personale di Heaney più «democratico», per così dire, rispetto a quello dei versi di North. Un esperimento che resta però unico nell’opera del futuro premio Nobel – bisognerà aspettare, infatti, l’undicesimo e penultimo libro di versi di Heaney, District & Circle (2006), per ritrovare prose poetiche.
Nel 1970-71, Heaney inizia a scrivere i testi di Stations, da lui definiti “marce rubate in una forma nuova”, “trivellazioni autobiografiche”, “stretti pozzi scavati in uno strato della coscienza nordirlandese”. L’anno accademico trascorso a Berkeley, in California, rappresenta uno snodo fondamentale nel suo percorso umano e poetico. Nello stesso anno, però, la pubblicazione di Mercian Hymns, una raccolta di prose poetiche del poeta britannico Geoffrey Hill, lo induce a interrompere la stesura di Stations, che riprende e completa nel 1974 dal cottage di Glamnore, nella campagna dublinese, dove si era trasferito con la famiglia due anni prima, compiendo un’altra scelta decisiva per la sua vita e la sua opera.
Alle prose poetiche di Stations Heaney affida un doppio compito narrativo. Le prime, in terza persona, descrivono esperienze della sua infanzia: inizialmente idilliache ma presto inquinate da paura e repulsione, come nelle poesie del suo primo libro, Death of a Naturalist (1966). Le prose successive, come le poesie del suo quarto libro North (1975), documentano invece le condizioni sociali e politiche dell’Irlanda del Nord, presa nella morsa sanguinosa di una guerra civile tra maggioranza protestante e minoranza cattolica che non sembra conoscere tregua.
 
Seamus Heaney (Castledawson 1939 – Dublino 2013) è uno degli autori di lingua inglese più importanti del nostro tempo, letti e studiati in originale e in traduzione in ogni angolo del pianeta. Dai banchi di scuola di Anahorish e Derry, in Irlanda del Nord, al podio Nobel dell’Accademia di Svezia passando attraverso prestigiose cattedre universitarie – tra cui quella di retorica e oratoria ad Harvard e quella di poesia ad Oxford – la vita e la scrittura di Heaney sono state esempio di claritas, integritas e consonantia. Questi valori – è Heaney stesso a indicarlo – contraddistinguono la sua condotta civica e il suo contributo artistico. The Translations of Seamus Heaney (2022), The Letters of Seamus Heaney (2023) e The Poems of Seamus Heaney (2025) – che a distanza di cinquant’anni dalla prima pubblicazione include le prose poetiche di Stations accanto ai dodici libri di versi – attestano l’eredità umana e letteraria di una figura tanto umile e riservata quanto influente e universale. Stazioni presenta per la prima volta in traduzione italiana integrale, con testo inglese a fronte, un’opera di Heaney poco conosciuta: l’unico tassello mancante alla ricezione completa di questo autore nella nostra lingua.

Leonardo Guzzo, Giorgia Meriggi e Marco Sonzogni considerano la condivisione della traduzione letteraria come preziosa esperienza di confronto, approfondimento e crescita. Stazioni di Seamus Heaney segue Un paradiso portatile di Roger Robinson (2022) e Gente nel tempo libero di Anne Carson (2025).

Presentazioni
VENEZIA
Giovedì 11 dicembre, alle ore 18
Spazio Eventi La Toletta 
Fondamenta Borgo 1134
Seamus Heaney, Stazioni
Gilberto Sacerdoti dialoga con Andrea Molesini
Modera Giovanni Pelizzato

PAVIA
Lunedì 15 dicembre, alle ore 18
Almo Collegio Borromeo
Piazza del Collegio Borromeo 9
Istanti sull'orlo estremo della coscienza
Seamus Heaney, Stations/Stazioni
Intervengono  i traduttori e curatori Leonardo Guzzo, Giorgia Meriggi, Marco Sonzogni


Nessun commento:

Posta un commento

ROLLI Paolo Antonio (1687 - 1765)

  Paolo Antonio Rolli  (Roma, 13 giugno 1687 – Todi, 20 marzo 1765) è stato un poeta, librettista e letterato italiano. Nacque a Roma dall...