Questa raccolta è il frutto di un cammino cinquantennale, guidato dall'amore per l'arte e dalla solidarietà. Il poeta si fa testimone del suo tempo, cantando l'umanità in tutte le sue sfaccettature e, in ogni verso, ravvivando la fiamma della speranza per le nuove generazioni.
L'introduzione dell’Autore offre i riferimenti dell'opera. E' la raccolta di composizioni poetiche dal periodo giovanile, anni ’60, fino ad oggi. La prima parte riprende il testo pubblicato nel 2006 di Sta-Mater e poemetti giovanili, con qualche revisione e adattamento agli ultimi eventi. Sta Mater è la Via Crucis che ripercorre nelle varie stazioni gli eventi drammatici degli ultimi decenni. Temi che rispecchiano le tragedie di oggi. Nei Poemetti Giovanili spiccano i tre canti della Palestina e gli eroi sfortunati della nostra era, tra cui la vicenda commovente di due scimpanzè fuggiti dallo zoo. La seconda parte,che è il cuore dell'opera, riprende il testo pubblicato nel 2004 di Versi persi, più alcune composizioni successive fino ad oggi. Sono inni all'amore e all'incanto dei luoghi visitati. La terza parte, riprende le liriche di intensa ammirazione al padre e di rievocazione commovente alla madre. Nuove composizioni dedicate al fratello Riccardo. Questi canti sono l’essenza di una vita spesa all’insegna della ricerca del bello e dell'impegno speso nel prendersi cura della sofferenza. Intendono essere linfa per le generazioni attuali e quelle che verranno.»
Salvatore Merra, Direttore Editoriale della Casa Editrice, guida Comunità Terapeutiche e Strutture Diurne per la cura e il recupero dei sofferenti psichici. Ha scritto nel campo delle neuroscienze e del pensiero umanistico. Ha pubblicato anche libri di narrativa. I versi sono la sua esperienza più intensa e genuina. Qui offre una raccolta completa.

Nessun commento:
Posta un commento