La fine dell’estate porta con sè uno dei nostri appuntamenti più attesi: la Festa della Poesia, giunta quest’anno alla X edizione. Ogni anno ci riuniamo lungo le rive del Piave anche per ricordare il grande intellettuale e poeta Goffredo Parise, scomparso il 31 agosto 1986. Dedichiamo a lui, alla memoria delle sue grandi opere, questo appuntamento che di anno in anno ha portato sempre più affezionati in questo luogo incantato.
A partire dalle 17,30, i poeti pubblicati nell’ultimo anno, nelle collane dedicate alla poesia di Ronzani Editore, si susseguiranno nelle letture di alcuni loro versi: Simona Garbarino con Taccuino delle molte me, Zelda S. Zanobini con Scarpe di vetro, Mauro Sambi con Cura, Pasquale Vitagliano con L’amore, a volte, Fabrizio Cavallaro con Dico di te, Marco Bellini con L’orizzonte che ci spetta, Davide Belgradi con Rizoma. In anteprima verrà presentata anche l’opera poetica omnia di Assunta Finiguerra, curata da Elena Valentina Maiolini: Le poesie. Raccolte edite e versi sparsi.
Sabato 6 settembre, nell’ambito del festival ‘Poesia sotto i Gelsi’, ideato e organizzato da Moreno Vidotto, torneremo sulle rive del Piave, a Salgareda, in quella casetta incantata che nel 1981 Goffredo Parise scelse come sua dimora e dove trovò ispirazione per una delle sue opere più importanti, i Sillabari.
Sarà anche l’occasione per festeggiare insieme l’importante riconoscimento ricevuto dall’opera di Mauro Sambi Cura, che quest’anno ha vinto il prestigioso premio LericiPea “Edito”.
“Una storia iniziata ormai dieci anni fa”, commenta Beppe Cantele, direttore di Ronzani. “Dieci anni di amicizie, incontri e tanta poesia, con oltre cinquanta poeti pubblicati. E quest’anno, grazie al riconoscimento ricevuto da uno dei più prestigiosi premi italiani per la poesia, il Premio LericiPea, conferito a Cura di Mauro Sambi, non potremmo essere più fieri di portare avanti con passione e convizione questa nostra idea di editoria”.
Vi aspettiamo sabato 6 settembre, dalle 17,30, a Salgareda, in quel «piccolo Eden profumato di sambuco», come scriveva Parise, per rivere insieme un anno di poesia Ronzani.
Al termine delle letture vi invitiamo a fermarvi con noi per il consueto momento conviviale. Vi consigliamo di arrivare con un po' di anticipo per assicurarvi un posto a sedere.
In caso di maltempo, l’evento si terrà presso l’Auditorium P. Campaner, a Ponte di Piave in via Verdi.
Per qualsiasi informazione relativa all’evento potete contattarci via e-mail scrivendo a libri@ronzanieditore.it, oppure chiamando al numero 333184 9179.
Nessun commento:
Posta un commento