venerdì 19 settembre 2025

Alessio Vailati - LA MAPPA DEL DOLORE - Il ramo e la foglia

 
Alessio Vailati
LA MAPPA DEL DOLORE
Il ramo e la foglia edizioni
collana Poesia | n. 14
settembre 2025
pp. 136, € 16,00
ISBN 9791280223494


La mappa del dolore è un libro di poesie a tema civile che ripercorre importanti vicende storiche dalla Seconda guerra mondiale ai giorni nostri, affrontando argomenti come la guerra, la povertà, la discriminazione razziale, l’emarginazione, i flussi migratori eccetera.
Si tratta pertanto di un libro attuale imperniato sulle immagini icastiche di trenta tragici avvenimenti che hanno segnato la Storia, immortalati in altrettante fotografie vincitrici del Premio Pulitzer. Pur essendo scaturiti dalle fotografie i testi mantengono una certa autonomia e si occupano del lato umano delle vicende narrate. Non si tratta di testi con giudizi di natura politica ed economica quanto piuttosto di un lungo racconto che getta lo sguardo sulla disumanità di quanto ci accade attorno, pur non toccandoci direttamente.
Il titolo del libro sta a indicare proprio questo percorso, quasi un viaggio nell’inferno dantesco, così tristemente reale e documentato. Le vicende (le immagini) trattate sono trenta e il loro andamento è scandito attraverso un testo guida che si apre in ulteriori sei testi.

*

4. Il ponte sul Taedong, Max Desfor 1951

Il ponte al fluire del Taedong alza
dal poderoso scheletro le travi
fredde d’acciaio. Il vento ostile incalza
una funesta fuga e sferza – in cavi
intrecci – uomini perduti. E come
formiche, in equilibrio sull’abisso
di un’invisa sorte, avanzano - come
resiste il corpo al cuore crocifisso!
Dinanzi al baratro restano in fila:
l’acqua per molti diverrà un eterno
riparo; gli altri in un’altra trafila
caleranno, reduci dall’inferno.


Alessio Vailati è nato a Monza nel 1975 e vive in provincia di Monza e Brianza. È laureato in giurisprudenza. Le sue raccolte di poesia sono: L’eco dell’ultima corda (Lietocolle, 2008), Sulla via del labirinto (L’arcolaio, 2010), Sulla lemniscata – L’ombra della luce (La Vita Felice, 2017), Piccolo Canzoniere privato (Controluna, 2018, Premio Poeti e Narratori per caso 2019 e finalista Premio Marineo 2018), Orfeo ed Euridice (Puntoacapo Editrice, 2018), Hirosaki (Lietocolle 2019, plaquette), Il moto perpetuo dell’acqua (Biblioteca dei Leoni, 2020), Lungo la muraglia (Bertoni editore, 2020), Luci da Oriente (Nulla Die edizioni, 2021). È autore del romanzo Ninfa alla selva (Robin, 2024).


Nessun commento:

Posta un commento

#stranieri / BOBROWSKI Johannes (1917 - 1965)

  Johannes Bobrowski (Tilsit, 9 aprile 1917 – Berlino Est, 2 settembre 1965) è stato uno scrittore e poeta tedesco. Nacque nell'odierna ...