Il 27 e 28 settembre 2025 Agliano Terme si prepara a ospitare la quarta edizione del festival Nontìscordàrdimé, un evento che celebra la creatività e la libertà espressiva ispirandosi alla figura di Ivan Fassio, poeta, performer e artista, originario di questa località, patrimonio dell'Unesco. L'evento prende nome dalla sua ultima raccolta di poesie, pubblicata postuma da El Doctor Sax.
Ivan, scomparso nel 2020, ha lasciato un'eredità indimenticabile attraverso il suo Spazio Parentesi a Torino, un autentico flusso di coscienza performativo dove artisti di ogni genere potevano esprimersi liberamente, intrecciando le loro vite e le loro opere.
L'evento, proposto da Spazio Parentesi e fortemente voluto dall'associazione aglianese Barbera Agliano, sarà ospitato dagli spazi della Terrazza del Bar La Dolce Vigna, Locanda San Giacomo e Baart, con il sostegno e il Patrocinio del Comune di Agliano Terme.
Il festival si aprirà sabato 27 settembre alle ore 15 con un laboratorio di illustrazione poetica, dedicato a tutte le età, dai 5 ai 99 anni, e curato dall’illustratore Stefano Porro, del collettivo Pikitanka. Questo incontro si terrà sulla Terrazza del bar La Dolce Vigna e offrirà un'opportunità unica per esplorare le connessioni tra poesia e immagini in un’atmosfera informale e stimolante.
Alle 17 la manifestazione proseguirà con l’inaugurazione del murale di Sarah Bowyer, vincitrice della seconda edizione del Premio Ivan Fassio, che va ad aggiungere un'opera alle altre tre presenti tra le vie del comune di Agliano Terme, con i versi delle poesie di Ivan, interpretati da vari artisti come Marco Memeo, Francesco Levi e Gosia Turzeniecka. L’opera sarà svelata in Piazza San Giacomo, un momento di grande significato che onorerà la memoria di Fassio attraverso l’arte visiva.
La serata continuerà con Buonanotte Performance Live, che avrà luogo alle 18 presso BAart. Un evento imperdibile, che vedrà sul palco Bernardo Zannoni e Luca Ragagnin. Due scrittori specialisti della sperimentazione che, al ritmo del battito della macchina da scrivere di Mr. Moustacchio e alternandosi ai cortometraggi del ciclo Buonanotte realizzati da Zannoni, daranno vita a un atto performativo punteggiato di parole.
Prima di proseguire verso la sera, alle 19 gli ospiti potranno godere della musica di TheBorderlive, con la proposta di aperitivo (a pagamento) a cura della Locanda San Giacomo, nel giardino della locanda.
La musica prenderà il centro della scena alle 20:45 con il concerto di MAELSTRÖM, seguito dal progetto Earthphonia di MaxCasacci, previsto per le 21:30 in BAart, che rappresenta un viaggio sonoro che attraversa le profondità degli abissi fino alla frenesia della stazione centrale di Milano, mescolando musica e videoarte in un'esperienza multimediale unica che non lascerà indifferenti i presenti.
Domenica 28 settembre, il festival offrirà un ulteriore motivo per festeggiare, con il vernissage della mostra personale di Gosia Turzeniecka dal titolo Intempo, previsto per le 12 nella sede di BAart, in Piazza San Giacomo. La mostra sarà poi visitabile dal 28 settembre al 9 novembre negli orari di apertura dello spazio.
La realizzazione della quarta edizione del Festival è stata possibile anche grazie alle attività del territorio e agli sponsor che hanno sostenuto l'iniziativa: Poderi Rosso Giovanni, Dacasto Duilio, Osteria la Milonga, Villa Mucci, Locanda San Giacomo, Cascina tre botti, SE16DICI.
Nontìscordàrdimé non è solo un festival in ricordo del lavoro artistico di Ivan Fassio, ma anche un modo per dare continuità alla sua visione valorizzando il potere dell’arte di unire e trasformare grazie alla sperimentazione tra immagini, suono e parole.
Nessun commento:
Posta un commento