domenica 19 ottobre 2025

#biblioteca / Andrea Edoardo Visone - AL RIPARO DALL'OMBRA - Fefè

 
Andrea Edoardo Visone
AL RIPARO DALL'OMBRA
poesie

prefazione di Claudio Strinati
Fefé editore
dollana Fram(m)menti / 12
2025
p. 110, euro 15
ISBN 9788894947946
 

I poeti saranno pure brutte persone, ma credono nelle fate ed è quello che basta! dice Andrea Visone. Ecco allora che le sue poesie sono evocazioni vere e proprie. Dell’ottobre romano con la Villa Borghese dalle aiuole sabbiose, degli gnommeri gaddiani, delle estati pavesiane di un’anima in pena, dell’ubris stronza di cambiare il mondo. C’è anche un diario segreto tra fratelli e un diario dei morti. E delle divagazioni esotiche su una Piazza Rossa gozzaniana e in una Russia sentimentale e spietata; e in un’altrettanto spietata Latinoamerica. (dalla prefazione di Claudio Strinati)

Andrea Edoardo Visone, nato a Roma nel 1951, ha diretto per molti anni l’Archivio Storico del Ministero degli Esteri, curato la pubblicazione della Collana Documenti Diplomatici Italiani e gestito il patrimonio storico documentario della Farnesina. Autore di articoli e saggi di carattere storico, suoi ultimi romanzi sono: Segni indelebili (La Lepre Edizioni, 2018, tradotto anche in spagnolo per la Ceibo Santiago Cl, 2019); Un posto e un nome (La Lepre Edizioni, 2020); In parole, sguardi e omissioni (Porto Seguro Editore, 2022). La figlia che non ho avuto (Gattomerlino, 2023) è stata la sua prima raccolta poetica, seguìta da questa Al riparo dall’ombra (Fefè Editore, 2025). E' membro attivo della Chiesa Valdese.

Claudio Strinati, Storico dell’arte, docente, dirigente pubblico, soprintendente per il Polo museale romano dal 1991 al 2009 e divulgatore di storia dell’arte. Esperto di pittura e scultura del Rinascimento e del Seicento, è competente anche nel campo musicale. Numerose le sue pubblicazioni e le trasmissioni tv da lui ideate e condotte, tra cui Divini devoti (Rai, 2014).



Il libro sarà presentato a ROMA, giovedì 23 ottobre alle 18:30 alla Sala Margana (piazza Margana 41). Presenti Autore, Prefatore e Leonardo de Sanctis/Fefè Editore. Saranno lette poesie dal libro; la pianista Emanuela Longo (nella foto) accompagnerà l'evento.

Nessun commento:

Posta un commento

#stranieri / UN Ko (1933 - viv.)

Ko Un, in hangŭl:  고 은  (Gunsan, 1º agosto 1933), è un poeta, scrittore, saggista, autore teatrale e pittore sudcoreano, tra le figure più r...